Stagione 2024-2025

Eventi speciali

National Gallery 200

Martedì 22 Ottobre 2024 - ore 21:00
Mercoledì 23 Ottobre 2024 - ore 21:00

Il primo appuntamento della nuova stagione della Grande Arte al Cinema, con gli interventi esclusivi di Terry Gilliam, Michael Palin, Claudia Winkleman e la Principessa Eugenie.
Il cinema celebra la National Gallery in occasione del bicentenario. fu infatti fondata nel 1824 dal Governo del Regno Unito che acquistò 38 dipinti dal banchiere John Julius Angerstein e sin da subito ampliata dai suoi primi direttori, come il celebre Sir Charles Lock Eastlake, la National Gallery è un museo ricco di capolavori, una risorsa infinita per ripercorrere i momenti salienti della storia dell'arte, ma anche una fonte inesauribile di racconti individuali e collettivi. Ma a chi appartengono veramente le storie raccontate tra le sue sale e a chi si rivolgono? Quali opere hanno un impatto maggiore e su quali visitatori?
Il film ci mostra come il potere della grande arte risieda nella sua capacità di comunicare con chiunque, indipendentemente dalle conoscenze storiche, dal background e dalle convinzioni dei singoli.

di Ali Ray e Phil Grabsky.

Gran Bretagna

2024

documentario

85 min.

Fuga in Normandia [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 24 Ottobre 2024 - ore 21:00

Dover, 2014. Bernie Jordan ha quasi novant'anni e un grande sogno: quello di partecipare al 70esimo anniversario dello Sbarco in Normandia, al quale ha partecipato come giovane recluta in Marina il 6 giugno del 1944. Irene, sua moglie da 70 anni, è malata e ricoverata in una casa di cura dove anche Bernie ha deciso di trasferirsi per non stare lontano da lei, anche se lui è ancora abbastanza autonomo e indipendente. Quando scopre di essere arrivato troppo tardi per prenotare il viaggio organizzato dai reduci di Dover intenzionati a partecipare alle celebrazioni del D-Day, Bernie decide di partire da solo, con il benestare della moglie, che non avverte il personale della casa di cura affinché non impedisca al marito di realizzare il suo sogno. Durante il viaggio Bernie farà amicizia con un ex combattente della Royal Air Force, anche lui reduce dello Sbarco, ed entrambi si confronteranno con i fantasmi del loro passato militare.
Basato sulla vera storia di Bernie Jordan, noto ai media con il soprannome di “il grande fuggitivo” per quella sua iniziativa spericolata, a quasi novant'anni. Una storia delicata e profonda ci volevano due interpreti straordinari, e Parker li ha trovati in Michael Caine e Glenda Jackson, lui al suo ultimo ruolo prima del ritiro dalle scene, lei al suo ruolo finale prima della scomparsa nel 2023.

Oliver Parker

Michael Caine, Glenda Jackson

Gran Bretagna

2023

commedia

96 min.

Frankenstein Junior - Halloween al cinema!

Giovedì 31 Ottobre 2024 - ore 21:00

C'è davvero bisogno di presentazioni?
Il dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l'invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall'atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l'esperimento e decide di tentare a sua volta l'impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.
Un film che è un cult assoluto, che unisce tutte le generazioni: festeggiamo Halloween e i 50 anni di Frankenstein Junior tutti insieme, ridendo a crepapelle!
E un ricordo da collezione per i primi 100 spettatori!

ingresso unico €6

Mel Brooks

Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Teri Garr, Cloris Leachman

USA

1974

comico

100 min.

Pissarro - il padre dell'impressionismo

Martedì 19 Novembre 2024 - ore 18:00, 21:00
Mercoledì 20 Novembre 2024 - ore 21:00

A 150 anni dalla prima mostra del movimento impressionista arriva per la prima volta sul grande schermo Pissarro. Il padre dell'Impressionismo
Nato nelle Antille, Camille Pissarro (1830-1903) scoprì la sua passione per la pittura da giovane, a Parigi, e all'età di 43 anni riunì intorno a sé in un nuovo collettivo un gruppo di artisti entusiasti. La loro prima mostra fu disprezzata dalla critica, ma fu così che il gruppo acquisì il nome che l'avrebbe reso celebre: quello di Impressionisti. Per i 40 anni successivi, Pissarro fu la forza trainante di quello che sarebbe diventato il movimento artistico forse più amato al mondo. Il suo lavoro influenzò molti artisti, da Claude Monet a Paul Cézanne.
Un Viaggio alla scoperta di uno degli artisti più rivoluzionari e dirompenti dell'epoca moderna: un padre di famiglia dedito al lavoro, un uomo generoso, appassionato, sperimentatore. Un artista colto, astuto, socialmente consapevole e anarchico. Era anche un grande scrittore di lettere, il che è un dono per un documentarista, in quanto questi scritti forniscono una visione intima sui suoi pensieri, sul mondo in cui viveva, sulle influenze che gli altri avevano su di lui e sul suo approccio infallibile al fare arte.

di David Bickerstaff

UK

2023

documentario

94 min.

Souce - Proiezione e incontro con Andrea Baglio e il cast

Giovedì 21 Novembre 2024 - ore 20:45

Un film scritto, diretto e interpretato da ragazzi e ragazze autistici e neurotipici
Serata a ingresso libero
SOUCE è molto più di un film: è un viaggio emozionante che esplora la realtà attraverso gli occhi e il cuore di chi vive senza preconcetti né filtri, esaltando il potere del cinema come strumento di inclusione, espressione... guarigione.
La storia è stata scritta da Riccardo, un ragazzo con una forma di autismo grave, il quale ha risposto a un questionario di 10 domande basato sul modello del viaggio dell'eroe, preparato da Andrea Aglieri, il nostro sceneggiatore.Per superare le sue difficoltà comunicative, Riccardo ha inoltre utilizzato inPrint, un software speciale che gli ha permesso di esprimersi in modo chiaro ed efficace.Il risultato è stata una sceneggiatura ricca di significati che riflette la visione personale di Riccardo sul mondo. Il suo lavoro dimostra che con il giusto supporto e risorse, le persone con disabilità possono superare enormi barriere creando opere d'arte straordinarie.
Si tratta di una storia essenziale, semplice nella sua forma ma dal significato profondo, che offre uno sguardo toccante sull'autismo. Questo cortometraggio non solo mette in luce il talento e la sensibilità dei ragazzi ma vuole portare il pubblico a vedere il mondo attraverso la loro visione della vita.

di Riccardo Castellazzo, da una idea di Andrea Baglio, scritto, diretto e interpretato da ragazzi e ragazze autistici e neurotipici

Squali - proiezione e incontro con il regista Alberto Rizzi e il cast

Mercoledì 27 Novembre 2024 - ore 20:45

Serata con la partecipazione del regista Alberto Rizzi e di parte del cast
Una moderna tragedia greca, un western veneto, ambientato sui Monti Lessini italiani. I fratellastri Camaso ritornano da adulti nella casa del vecchio padre, un omuncolo, ladro e ingannatore. Un intreccio di vite dissolute, di rancori e orrori domestici, che mostra un mondo dominato dall'avidità e dalle crudeltà familiari.
il regista veronese Alberto Rizzi (si muore solo da vivi) torna con un cinema dal sapore classico, che omaggia il passato con ambizione, senza rinunciare alla ricerca di un'estetica nuova e pittoresca nei movimenti di camera. Squali si svela attraverso immagini che, talvolta, parlano da sole: visionarie, surreali, grottesche e gotiche. C'è un profondo rispetto per un cinema colto, che studia il passato ma lo integra nella modernità. Il risultato è un'opera visivamente fresca, dall'approccio sofisticato e, finalmente, originale.

Alberto Rizzi

Stefano Scherini, Mirko Artuso, Sara Putignano, Diego Facciotti, Gregorio Righetti

Italia

2024

drammatico

107 min.

Giurato numero 2 [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 28 Novembre 2024 - ore 21:00

Solo questa sera in lingua originale inglese con sottotitoli italiano, per apprezzare al massimo la potenza di questo film
Un ragazzo, un bravo ragazzo in attesa di diventare padre, viene chiamato a fare il suo dovere di giurato in un processo per omicidio. L'imputato è stato visto litigare con la sua fidanzata che, dopo aver lasciato il locale in cui stavano con rabbia in una notte di pioggia, è stata trovata morta, buttata giù da un ponte. L'accusa dice che è stato lui, ex spacciatore di droga, pessimo cittadino, uomo odiato. Ascoltando la prima ricostruzione dei fatti però il protagonista si accorge di conoscere quegli eventi: c'era infatti anche lui quella sera.
Clint Eastwood torna ad esplorare la moralità umana, affiancandosi per toni e colori a Gran Torino e, per certi versi, anche a The Mule, e lo fa con una maestria e una potenza incredibile. Un grande film, un'opera in grado di lavorare per sintesi, andando dritto al punto, ia dal punto di vista visivo che da quello narrativo. Un gioco di tensione, raffinato e coinvolgente, in cui ci sentiamo necessariamente tirati in causa.

Clint Eastwood

Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Kiefer Sutherland

USA

2024

drammatico

114 min.

La stanza accanto [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 19 Dicembre 2024 - ore 21:00

Leone d'Oro a Venezia 81. Il cinema, la letteratura, Almodóvar torna a esplorare il tema dell'arte come veicolo di sublimazione della vita (e della morte).
Due donne, Ingrid e Martha, un tempo inseparabili, si ritrovano a confrontarsi con il passato e con la fragilità della vita. Martha, un tempo reporter di guerra, malata terminale, decide di porre fine ai suoi giorni e chiede ad Ingrid, scrittrice, di starle accanto in questo momento cruciale. Le due amiche, attraverso un'intimità ritrovata, ripercorrono i loro anni passati e cercano di trovare una pace che sembrava ormai irraggiungibile.
Pedro Almodovar, al suo primo lungometraggio in lingua inglese, affronta di petto, ma con grande pudore e una misura di ironia e leggerezza, il tema della nostra impermanenza su questa terra e della nostra possibilità di scelta su come dire basta. Un film intenso e profondo che affronta temi come l'amicizia, la morte e il perdono, e fa riflettere sulla bellezza e sulla precarietà dell'esistenza

Pedro Almodóvar

Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Melina Matthews

Spagna

2024

drammatico

107 min.

Natale con The Chosen: Holy Night

Lunedì 23 Dicembre 2024 - ore 18:00

La Parrocchia di Sommacampagna vi invita alla visione di “Natale con the Chosen: Holy Night”, uno speciale episodio natalizio di “The Chosen”, che racconta la nascita di Gesù attraverso performance musicali e una narrazione straordinaria.
The Chosen è la prima serie tv, in sette stagioni, dedicata a Cristo. Un progetto partito dal basso negli Stati Uniti (finanziato tramite crowdfunding) e lanciato nel 2019 gratuitamente sul web e da marzo anche su TV2000, che ha raggiunto finora oltre 200 milioni di spettatori, oltre 770 milioni di visualizzazioni di singoli episodi e che conta più di 12 milioni di follower sui social media.
Per quanto fedele al testo biblico, The Chosen vuole esserne una narrazione, cioè vuole suscitare curiosità e un desiderio di maggiore approfondimento da parte del pubblico. Quindi si prende la libertà di immaginare i dubbi, le speranze, le ferite e le fatiche dei personaggi e dei discepoli prima e dopo l'incontro con il Maestro.
INGRESSO LIBERO

Dallas Jenkins, Jacob Schwarz, Aaron Edson

Austin Reed Alleman, Sara Anne, Alican Barlas

USA

2024

storico, religioso

46 min.

Conclave [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 2 Gennaio - ore 21:00

Un film appassionante, particolarmente consigliato in lingua originale, in quanto parlato in inglese, italiano, latino e spagnolo.
Dopo la morte improvvisa dell'amato e compianto Pontefice, il Cardinale Lawrence viene incaricato di guidare questo delicato processo. Con i leader più potenti della Chiesa Cattolica riuniti nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si trova coinvolto in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto emerge, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
Tratta dall'omonimo romanzo di Robert Harris, il film si presenta con i toni del thriller, ma è molto di più, perché attraverso una vicenda intricata e coinvolgente si propone di far mostra dell'assoluta complessità dell'animo umano, raccontando, quasi con le velleità di un esperimento sociologico, un gruppo di persone rinchiuse in un unico luogo con poche possibilità di interazioni con l'esterno.
Un appassionante thriller morale, il cui intrigo è volto non tanto a scovare colpevoli, quanto nello smascherare l'ipocrisia e la vanagloria di chi si affaccia a occupare ruoli di primo piano. Un fanta trhriller profondo e appassionante, con un Ralph Fiennes che regala una delle sue migliori interpretazioni. Da non perdere!

Edward Berger

Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini

USA

2024

drammatico

120 min.

Una notte a New York [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 9 Gennaio - ore 21:00

Una fantastica opportunità per godere di un film splendido come questo nelle bellezza delle voci originali dei protagonisti, facilmente seguibile tramite i sottototoli italiani. Una esperienza da provare!
Un viaggio in taxi dall'aeroporto JFK di New York a Manhattan. Una giovane donna, bella e assorta nei suoi pensieri, inizia una conversazione con il tassista Clark, un uomo diretto e senza peli sulla lingua. Nel tempo del tragitto, il contesto apparentemente ordinario di un taxi diventa il luogo di un dialogo straordinario, intimo e denso, fatto di piccole verità e grandi rivelazioni. Una storia semplice e universale, sul come una conversazione apparentemente banale tra due estranei possa prendere strade inaspettate e creare una connessione profonda.
Prima che le macchine con la guida automatica sostituiscano del tutto i romantici taxi gialli e i loro autisti, Christy Hall, alla sua opera prima da regista, ci tiene a ricordarci che l'incontro con un estraneo può essere un'epifania e funzionare meglio di una lunga seduta di psicoterapia. Una fotografia stupenda e due interpreti eccezionali per un film davvero intenso.

Christy Hall

Dakota Johnson, Sean Penn, Marcos A. Gonzalez

USA

2023

drammatico

100 min.

Francesco Guccini - Fra la via Emilia e il West

Martedì 14 Gennaio - ore 21:00
Mercoledì 15 Gennaio - ore 18:00, 21:00

In occasione del 40° anniversario il celebre film concerto filmato a Bologna il 21 giugno 1984. Un appuntamento unico per far rivivere sul grande schermo ai tantissimi fan del grande cantautore tutte le emozioni di quella serata straordinaria. La proiezione del film sarà preceduta da una introduzione realizzata appositamente da Francesco Guccini.
Nel 1984 il manager Renzo Fantini e Nicola Sinisi, allora assessore alla cultura del Comune di Bologna, cercano di convincere un riluttante Francesco Guccini a tenere un concerto in Piazza Maggiore a Bologna. L'occasione è data dai vent'anni di carriera di Guccini. È lo stesso Guccini a raccontarlo, nell'intervista che introduce le immagini del concerto in quell'affollatissima piazza e nei suoi dintorni. Così strapiena di gente che a un certo punto il cantautore dovrà anche segnalare (“mi sembra di essere a Rimini”) una bambina persa e ritrovata che aspetta i suoi genitori in una via del centro.
In poco meno di 80 minuti di performance, con audio restaurato in Dolby 5.1, sfilano sul palco molti amici di Guccini, come uno spumeggiante Paolo Conte, a Franco Ceccarelli e Victor Sogliani di Equipe 84 fino ai Nomadi, Pierangelo Bertoli e Lucio Dalla. Imperdibile per i tanti amanti del popolarissimo cantautore.

Giuliano Nicastro

Francesco Guccini

Italia

2024

documentario musicale

90 min.

Liliana

Martedì 21 Gennaio - ore 21:00
Mercoledì 22 Gennaio - ore 18:00, 21:00

In occasione della Giornata della Memoria 2025, la ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma tra gli applausi commossi del pubblico, LILIANA, film documentario diretto da Ruggero Gabbai, racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre.L'arresto, la deportazione nei campi di concentramento in cui ha dato l'ultimo struggente addio a suo padre, fino al suo profondo, generoso e ininterrotto impegno sociale per trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza, contro ogni sopraffazione dei diritti umani. Il racconto intimo e personale di una delle donne più importanti del panorama culturale italiano.
Una narrazione toccante e attenta che porta sul grande schermo materiali d'archivio inediti, la testimonianza di figli e nipoti, la voce di personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Geppi Cucciari, Fabio Fazio. Un inno alla pace, all'amore e al rispetto. Una storia di forza e resistenza, per non dimenticare.

Ruggero Gabbai

Liliana Segre, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana

Italia

2024

documentario storico

84 min.

Here [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 23 Gennaio - ore 21:00

Una casa ospiterà generazioni di famiglie, dall'homo sapiens agli indigeni ai coloni, fino ad un nucleo domestico afroamericano contemporaneo. E nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.
Scritto da Zemeckis con Eric Roth (lo stesso di Forrest Gump), Here è basato sulla graphic novel di Richard McGuire e racconta, attraverso un unico punto di vista che si accavalla tramite diversi “riquadri”, la storia di un luogo, che diventa specchio dell'evoluzione della società americana: i dinosauri, poi i Nativi Americani, il colonialismo, la Grande Depressione, Pearl Harbour e ancora il boom economico degli anni Cinquanta, l'avvento dei Beatles, il Vietnam, le VHS e poi il Nuovo Millennio, il Covid. Idea folgorante e messa in scena di assoluto impatto per una storia estremamente luminosa, in grado di dialogare immediatamente con il pubblico. Struttura originale che ruota attorno ad un punto d'osservazione fisso, portandoci a riflettere sulla vita, sullo spazio e sul tempo. Un'opera poetica, armoniosa e carica di bellezza.
La scenografia che diventa sceneggiatura in un film che elabora tecnica e storytelling, mischiando vita, ricordi e amore. Irresistibile e commovente.

Robert Zemeckis

Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany

USA

2024

commedia

104 min.

Pino Daniele - Nero a metà

Martedì 28 Gennaio - ore 21:00
Mercoledì 29 Gennaio - ore 18:00, 21:00

“I Say I sto cca'”, “A me me piace o' blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l'apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d'archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e amici per ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015.
Più che concentrarsi sulla genesi di quel disco, il docufilm parte dai vicoli del quartiere dove il musicista era nato, per incontrare chi gli è stato vicino e strappare un ricordo. Primo di sei fratelli, la passione per la chitarra nata da bambino, il diploma di ragioneria preso per i genitori e l'ammirazione per James Senese, a cui chiede di entrare nel super Group Napoli Centrale, ma adeguandosi a stare al basso, per imparare a masticare le basi di quel sound, tra rock, blues e jazz. Di lì a poco, l'esordio passato in sordina, “Terra mia”, uscito quando aveva solo ventidue anni. Una dichiarazione di intenti che manterrà per tutta la carriera: cantare di Napoli, raccontare le storie di un popolo che sopravvive.

Marco Spagnoli

Enzo Avitabile, James Senese, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Tony Esposito

Italia

2024

documentario musicale

94 min.

Pellizza pittore da Volpedo

Martedì 4 Febbraio - ore 21:00
Mercoledì 5 Febbraio - ore 18:00, 21:00

Ogni età ha un'arte speciale. L'artista deve studiare la società in cui vive e capire l'arte che gli è data. Giuseppe Pellizza
È il padre del “Quarto Stato” che tra Divisionismo e Simbolismo ha segnato la storia dell'arte italiana: arriva al cinema Pellizza pittore da Volpedo, il nuovo film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio
La vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato – esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano – e per la sua capacità di indagare l'animo e la società umana. Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell'artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere.

Francesco Fei

Fabrizio Bentivoglio, Marco Federico Bombi

Italia

2024

documentario, arte

75 min.

Libera nos: il trionfo sul male

Giovedì 6 Febbraio - ore 21:00

Chi è il diavolo e come agisce? Cos'è l'azione straordinaria del demonio? Cos'è un esorcismo? Chi è l'esorcista? Questo docu-fiction vuole rispondere a queste ed altre domande approfondendo i vari aspetti della possessione diabolica e dell'esorcismo, mostrandone sia lo svolgimento e spiegandone il significato, e traccia la figura dell'esorcista moderno cogliendo l'eredità spirituale di padre Candido Amantini e di don Gabriele Amorth.
Il film porta il patrocinio della Associazione Internazionale Esorcisti facendone di fatto l'unico film ad avere una approvazione ufficiale da questa importante associazione riconosciuta dalla Santa Sede. Saranno con noi Don Francesco Marini, Media Educator e referente del Centro Diocesano Cinematografico e don Alberto Bianchi, parroco e esorcista della diocesi di Verona.
Interviste a Don Gabriele Amorth, Padre Francesco Bamonte, Fra Benigno Palilla, Don Matteo De Meo, Padre Paolo Carlin, Padre Francesco Guerra, Don Renzo Lavatori, Don Paolo Morocutti, Don Fabio Rosini, Dott. Valter Cascioli
biglietto unico € 6,00

Giovanni Ziberna, Valeria Baldan

Guido Laurjni, Michela Cembran, Federico Pieri, Carla Bellaveglia

Italia

2022

documentario

120 min.

A complete unknown [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 13 Febbraio - ore 21:00

“Chi vorresti essere? Tutto ciò che non vogliono che io sia”.
Il Greenwich Village di New York City dei liberi pensatori, e poi le chitarre, i viaggi e i fuorilegge. Un giovane Bob Dylan, di 19 anni, che arriva a New York con soli 2 dollari in tasca e diventa famoso nel giro di tre anni, prima di essere accolto nella famiglia della musica folk a New York. E poi, naturalmente, ad un certo punto la sua fama cresce. È così incredibile, è una storia vera ed è molto interessante, riguarda un momento incredibilmente affascinante della storia americana
L'enigma di Bob Dylan in un biopic che si divincola dalla verità assoluta per avvicinarsi, invece, al documento artistico, politico e spirituale dell'artista.

James Mangold

Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro

USA

2024

biografico, drammatico

141 min.

Better Man

Martedì 18 Febbraio - ore 21:00

Il regista visionario Michael Gracey (The greatest showman) racconta la storia di un uomo che ha avuto il coraggio di realizzare i suoi sogni: Robbie Williams
Uno dei film più incredibili che abbiamo visto negli ultimi tempi, euno dei meno capiti: è stato un flop colossale in tutto il mondo, ma chi lo ha visto ha amato tantissimo. Robbie Williams smonta se stesso ricominciando da un abbraccio: Better Man è una folgorazione di musica, emozioni e rivelazioni. Costantemente in bilico tra sogno e tragedia.
Attenti a ciò che desiderate, perché potreste ottenerlo. Robbie Williams, con coraggio e spassionata sincerità, guarda in faccia se stesso, i suoi demoni, le sue storture, il suo talento. Fa a pezzi l'idealizzazione della fama, distruggendo per ricostruire. Ancora e ancora. Non è un biopic come gli altri, non lo è, e non vuole esserlo.
Esagerato, potente, armonioso, poetico. Oltre il biopic, Better Man è cinema allo stato puro. Emotivo e rilevante nell'identificazione di Robbie Williams come uomo e solo dopo come artista. Ogni brano è al giusto posto, organici in una struttura che tende ad esplodere, sfiorando sia il sogno che la tragedia. Non avremmo potuto volere di più.
Abbiamo voluto attendere un pò, per dargli il giusto tempo. Non perdetelo.

Martedi 18 febbraio in italiano, Mercoledi 19 in lingua originale

Michael Gracey

Robbie Williams, Jonno Davies, Steve Pemberton

USA

2024

drammatico, biografico

130 min.

Better Man [IN INGLESE, SUB ITA]

Mercoledì 19 Febbraio - ore 21:00

Il regista visionario Michael Gracey (The greatest showman) racconta la storia di un uomo che ha avuto il coraggio di realizzare i suoi sogni: Robbie Williams
Uno dei film più incredibili che abbiamo visto negli ultimi tempi, euno dei meno capiti: è stato un flop colossale in tutto il mondo, ma chi lo ha visto ha amato tantissimo. Robbie Williams smonta se stesso ricominciando da un abbraccio: Better Man è una folgorazione di musica, emozioni e rivelazioni. Costantemente in bilico tra sogno e tragedia.
Attenti a ciò che desiderate, perché potreste ottenerlo. Robbie Williams, con coraggio e spassionata sincerità, guarda in faccia se stesso, i suoi demoni, le sue storture, il suo talento. Fa a pezzi l'idealizzazione della fama, distruggendo per ricostruire. Ancora e ancora. Non è un biopic come gli altri, non lo è, e non vuole esserlo.
Esagerato, potente, armonioso, poetico. Oltre il biopic, Better Man è cinema allo stato puro. Emotivo e rilevante nell'identificazione di Robbie Williams come uomo e solo dopo come artista. Ogni brano è al giusto posto, organici in una struttura che tende ad esplodere, sfiorando sia il sogno che la tragedia. Non avremmo potuto volere di più.
Abbiamo voluto attendere un pò, per dargli il giusto tempo. Non perdetelo.

Martedi 18 febbraio in italiano, Mercoledi 19 in lingua originale

Michael Gracey

Robbie Williams, Jonno Davies, Steve Pemberton

USA

2024

drammatico, biografico

130 min.

Emilia Pèrez [IN SPAGNOLO, SUB ITA]

Giovedì 20 Febbraio - ore 21:00

Un film di cui si è parlato tantissimo. Prima a Cannes 2024, riscuotendo un successo unamime di critica e pubblico. Poi per le 13 candidature agli Oscar 25, poi per le polemiche che hanno coinvolto la protagonista pregiudicando la sua vittoria. Sia come sia, non c'è niente come Emilia Pèrez!
Rita, una tenace ma spiantata avvocata di Città del Messico che viene contattata, in modo spaventoso, dal capo di un importante cartello della droga. Il terribile personaggio ha osservato da lontano il lavoro di Rita e pensa che lei possa essere la donna giusta per un incarico molto delicato: scovare i medici migliori e più discreti per un compito delicatissimo. Farlo diventare una donna, sparire e cambiare vita per sempre. Lei accetta.
Un film drammatico quindi, e una storia di malavita, ma anche un musical bellissimo: sarete sorpresi con numeri che non si “staccano” dalla narrazione ma usano la musica per dare ritmo ai dialoghi mentre i movimenti coreografici trasformano i corpi in scenografie viventi: in questo modo l'impressione è quella di un mondo intero che si anima al ritmo delle note e prende forza trasformando le battute in canzoni e le azioni in danze.
Che non c'è niente come Emilia Pèrez lo avevamo detto?

Jacques Audiard

Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz

USA, Messico, Francia

2024

drammatco, musical

130 min.

We live in time [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 27 Febbraio - ore 21:00

L'amore, il tempo, la vita, la morte e tutto quello che sta in mezzo nel folgorante film di John Crowley. Mai lacrimoso, eppure capace di arrivare dritto al cuore.
Una storia che potrebbe essere quella di tutti: Almut (Florence Pugh), che fa la chef, conosce (dopo averlo investito!) Tobias (Andrew Garfield), da poco divorziato. I due si innamorano, perdendosi in dieci anni di assoluta passione, complicità e uova sbattute al mattino. Un amore che culmina con la nascita di una splendida bambina, data alla luce in una stazione di servizio (una delle sequenze più divertenti e più dolci). Poi, la violenta irruzione di una malattia che torna a chiedere il conto. Le frequenze verranno alterate, con Almut che, intanto, non si da certamente per vinta, e anzi sceglie di vivere fino in fondo il tempo che le rimane.
Un film, dolce, intenso, che sa non essere un facile strappalacrime ed evita qualsiasi semplificazione di un dramma, coadiuvato dalla strepitosa prova di Florence Pugh e Andrew Garfield. Un'alchimia, la loro, tanto tangibile che sembra uscire dallo schermo, portando lo spettatore ad innamorarsi al primo sguardo.

John Crowley

Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James

Gran Bretagna, Francia

2024

drammatico

107 min.

Van Gogh - Poeti e amanti

Martedì 4 Marzo - ore 21:00
Mercoledì 5 Marzo - ore 21:00

Per gli amanti dell'Arte e della Bellezza, ecco il nuovo appuntamento con La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital
VAN GOGH. POETI E AMANTI offre l'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo per certi versi la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio.La mostra londinese, uno degli eventi clou del bicentenario della celebre istituzione culturale britannica, ha raccolto uno strepitoso sold out e convinto la National Gallery a proporre, per la seconda volta nella sua storia dopo quanto avvenuto per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, un'apertura straordinaria notturna per accogliere un maggior numero di visitatori. La combinazione tra mostra ed esperienza cinematografica celebra il genio di Van Gogh senza sfruttarne le sofferenze. Spostandosi passo dopo passo tra le sue pennellate, il regista David Bickerstaff indaga nello specifico il rapporto del pittore con la poesia e l'amore, la sua ricerca artistica instancabile, l'uso rivoluzionario del colore e il suo stile unico. Come la mostra racconta, in soli due anni di permanenza tra Arles e Saint-Rémy, Van Gogh rivoluzionò il suo stile in una sinfonia di colori e texture poetiche.
Imperdibile!

David Bickerstaff

Jamie de Courcey

UK

2024

documentario arte

90 min.

A real pain [IN INGLESE, SUB ITA]

Giovedì 13 Marzo - ore 21:00

un film toccante che ci ricorda l'importanza dell'empatia e della memoria storica
David e Benji sono due cugini che si erano persi di vista e si ritrovano in occasione della morte della nonna e di un tour organizzato in Polonia, partendo da Varsavia verso i luoghi che hanno caratterizzato l'Olocausto. Un'occasione per ricongiungersi tra di loro e riconnettersi alle proprie origini ebraiche ma anche, come da copione, per far emergere tutti i dissidi interiori tra di loro che hanno una lunga storia.
Jesse Eisenberg, nella sua opera seconda, porta in scena un viaggio on-the-road verso Varsavia alla riscoperta delle proprie origini ebraiche

Jesse Eisenberg

Kieran Culkin, Jesse Eisenberg, Olha Bosova

us

2024

commedia / drammatico

90 min.

Associazione lantenamagica ETS | via Ospedaletto 4, 37066 Sommacampagna VR | C.F. 93144790230   P.I. 03167490238

Questo sito usa cookie

COOKIE
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. NON sono utilizzati neppure cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” o di Google Analytics. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito consulta la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.

Back to top