L'amore, il tempo, la vita, la morte e tutto quello che sta in mezzo nel folgorante film di John Crowley. Mai lacrimoso, eppure capace di arrivare dritto al cuore.
Una storia che potrebbe essere quella di tutti: Almut (Florence Pugh), che fa la chef, conosce (dopo averlo investito!) Tobias (Andrew Garfield), da poco divorziato. I due si innamorano, perdendosi in dieci anni di assoluta passione, complicità e uova sbattute al mattino. Un amore che culmina con la nascita di una splendida bambina, data alla luce in una stazione di servizio (una delle sequenze più divertenti e più dolci). Poi, la violenta irruzione di una malattia che torna a chiedere il conto. Le frequenze verranno alterate, con Almut che, intanto, non si da certamente per vinta, e anzi sceglie di vivere fino in fondo il tempo che le rimane.
Un film, dolce, intenso, che sa non essere un facile strappalacrime ed evita qualsiasi semplificazione di un dramma, coadiuvato dalla strepitosa prova di Florence Pugh e Andrew Garfield. Un'alchimia, la loro, tanto tangibile che sembra uscire dallo schermo, portando lo spettatore ad innamorarsi al primo sguardo.
John Crowley
Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James
Gran Bretagna, Francia
2024
drammatico
107 min.
Per gli amanti dell'Arte e della Bellezza, ecco il nuovo appuntamento con La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital
VAN GOGH. POETI E AMANTI offre l'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo per certi versi la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio.La mostra londinese, uno degli eventi clou del bicentenario della celebre istituzione culturale britannica, ha raccolto uno strepitoso sold out e convinto la National Gallery a proporre, per la seconda volta nella sua storia dopo quanto avvenuto per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, un'apertura straordinaria notturna per accogliere un maggior numero di visitatori. La combinazione tra mostra ed esperienza cinematografica celebra il genio di Van Gogh senza sfruttarne le sofferenze. Spostandosi passo dopo passo tra le sue pennellate, il regista David Bickerstaff indaga nello specifico il rapporto del pittore con la poesia e l'amore, la sua ricerca artistica instancabile, l'uso rivoluzionario del colore e il suo stile unico. Come la mostra racconta, in soli due anni di permanenza tra Arles e Saint-Rémy, Van Gogh rivoluzionò il suo stile in una sinfonia di colori e texture poetiche.
Imperdibile!
David Bickerstaff
Jamie de Courcey
UK
2024
documentario arte
90 min.
un film toccante che ci ricorda l'importanza dell'empatia e della memoria storica
David e Benji sono due cugini che si erano persi di vista e si ritrovano in occasione della morte della nonna e di un tour organizzato in Polonia, partendo da Varsavia verso i luoghi che hanno caratterizzato l'Olocausto. Un'occasione per ricongiungersi tra di loro e riconnettersi alle proprie origini ebraiche ma anche, come da copione, per far emergere tutti i dissidi interiori tra di loro che hanno una lunga storia.
Jesse Eisenberg, nella sua opera seconda, porta in scena un viaggio on-the-road verso Varsavia alla riscoperta delle proprie origini ebraiche
Jesse Eisenberg
Kieran Culkin, Jesse Eisenberg, Olha Bosova
us
2024
commedia / drammatico
90 min.
COOKIE
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
NON sono utilizzati neppure cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” o di Google Analytics.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito
consulta la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.