• Venerdì 4 Aprile - ore 21:00
    Sabato 5 Aprile - ore 18:00, 21:00
    Domenica 6 Aprile - ore 18:00, 21:00
    di Walter Salles, con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro
    brasile-francia 2024, dramm-storico, 130 min.
  • Domenica 6 Aprile - ore 15:30
    di Marc Webb, con Gal Gadot, Rachel Zegler
    USA 2025, avventura, favola, 109 min.
  • Martedì 8 Aprile - ore 21:00
    Mercoledì 9 Aprile - ore 21:00
    di Ali Ray
    francia 2024, documentario arte, 83 min.
  • Giovedì 10 Aprile - ore 21:00
    Venerdì 11 Aprile - ore 21:00
    Sabato 12 Aprile - ore 18:00, 21:00
    Domenica 13 Aprile - ore 18:00, 21:00
    di Greta Scarano, con Matilda De Angelis, Yuri Tuc
    italia 2025, commedia, 95 min.
  • Venerdì 11 Aprile - ore 18:30
    Martedì 15 Aprile - ore 21:00
    di Dallas Jenkins, con Jonathan Roumie, Shahar Isaac, Paras Patel, Elizabeth Tabish, George Xanthis, Noah James
    US 2024, religioso / storico, 125 min.

Benvenuti al VirtusCinema!

VirtusCinema è la Sala della Comunità della Parrocchia di Sommacampagna. Dal 2001 l’Associazione Lanternamagica vi organizza rassegne cinematografiche annuali.

Siamo animati dalla convinzione che, soprattutto nei piccoli centri, il cinema possa costituire un luogo aggregativo e culturale importante per gli adulti e per i giovani. Per questo poniamo un grande accento sulla qualità della nostra proposta cinematografica scegliendo il meglio della produzione nazionale ed internazionale senza dimenticare la qualità delle nostre proiezioni che avvengono utilizzando un impianto di proiezione digitale e sonoro dolby digital.

Buona visione!

Questa settimana:

Io sono ancora qui

Venerdì 4 Aprile - ore 21:00
Sabato 5 Aprile - ore 18:00, 21:00
Domenica 6 Aprile - ore 18:00, 21:00

Candidato a tre premi Oscar (vincitore come miglior film internazionale): gli anni del regime militare in Brasile attraverso la prospettiva privata di Eunice Paiva, interpretata da una struggente Fernanda Torres.
Walter Salles (Central do Brasil) porta sullo schermo il libro autobiografico di Marcelo Rubens Paiva che ricostruisce la storia della sua famiglia dopo la scomparsa del padre Rubens.Brasile, 20 gennaio 1971. In piena dittatura dei colonnelli, l'ex deputato laburista Rubens Paiva viene prelevato a casa sua, a Rio de Janeiro, per rispondere a qualche domanda. Poco dopo è arrestata anche la moglie Eunice e la figlia Eliana. La ragazza il giorno dopo, la moglie dopo dodici, senza ottenere nessuna informazione sul destino del marito, “misteriosamente” scomparso a sentire la polizia. Decisa a non accettare questa versione, la donna ha consacrato tutta la vita a scoprire la verità. L'appassionante film la segue per farci condividere paure, dubbi ma anche la testardaggine e la determinazione di una donna che non vuole arrendersi: deve difendere e rassicurare le paure dei figli più piccoli, deve frenare la rabbia di quelli più grandi e soprattutto vuole che lo Stato accerti la verità sul destino del marito.
Una storia di coraggio e di speranza che l'interpretazione di Fernanda Torres (già premiata con il Golden Globe) sa rendere indimenticabile.

Walter Salles

Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro

brasile / francia

2024

dramm / storico

130 min.

Biancaneve

Domenica 6 Aprile - ore 15:30

Biancaneve è uno dei personaggi più famosi del mondo delle fiabe, protagonista di una storia che ha attraversato secoli e culture. Il suo racconto parla di bellezza, innocenza e forza d'animo, affrontando diverse tematiche, tra cui l'invidia, il pericolo e il trionfo del bene sul male. La figura di Biancaneve è stata resa celebre grazie a numerose reinterpretazioni letterarie, cinematografiche e teatrali, diventando un simbolo senza tempo dell'immaginario collettivo.
E la rivisitazione in live-action della classica fiaba promette meraviglie, per appassionare le nuove generazioni ad un classico senza tempo, ma aggiornato al nostro tempo.

Marc Webb

Gal Gadot, Rachel Zegler

USA

2025

avventura, favola

109 min.

L'alba dell'impressionismo - Parigi 1874

Martedì 8 Aprile - ore 21:00
Mercoledì 9 Aprile - ore 21:00

Dal Musée D'orsay di Parigi arriva la mostra senza precedenti che con oltre 100 capolavori ha conquistato i visitatori di tutto il mondo
Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. «Affamati di indipendenza», Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, al di fuori dalle vie ufficiali: nasceva così l'impressionismo. Per celebrare questo epocale anniversario, il Museo d'Orsay ha presentato circa 130 opere, volgendo uno sguardo nuovo e attento alla data considerata come anno di nascita delle avanguardie.
La spettacolare mostra del Musée d'Orsay evidenzia le contraddizioni e la ricerca infinita della creazione contemporanea e offre uno sguardo completamente rinnovato su questa straordinaria vicenda di passione e ribellione. La storia questa volta non è raccontata da storici e curatori, ma dalle parole di coloro che furono testimoni dell'alba dell'impressionismo: gli artisti, la stampa e i cittadini di Parigi.

di Ali Ray

francia

2024

documentario arte

83 min.

La vita da grandi

Giovedì 10 Aprile - ore 21:00
Venerdì 11 Aprile - ore 21:00
Sabato 12 Aprile - ore 18:00, 21:00
Domenica 13 Aprile - ore 18:00, 21:00

Ispirata al libro “Mia sorella mi rompe le balle” (Mondadori), la storia dei fratelli riminesi Damiano e Margherita Tercon, che molti conoscono come “Terconauti”,
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar.Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso.Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”.Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
Un film sulla disabilità e sull'autismo, ma come dice l'autrice del libro “è una storia di autismo normale”, quindi Greta Scarano ha fatto in modo che non fagocitasse tutto il racconto, esattamente come per il protagonista, la cui disabilità è solo una delle tante caratteristiche che lo definiscono come persona.

Greta Scarano

Matilda De Angelis, Yuri Tuc

italia

2025

commedia

95 min.


Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulla programmazione del VirtusCinema!

In collaborazione con:

Parrocchia di Sommacampagna

Parrocchia S. Andrea Apostolo
Sommacampagna

facebook

Montagna

Montagna Studi Dentistici

sito web

Edil TF

Edil TF costruzione e vendita di fabbricati civili ed industriali

045 51 06 01
www.ediltf.it

Adami supermercato

Supermercato Adami

via Bussolengo 17, Sommacampagna
045 51 54 43

Cheese Break Bistrot

Cheese Break Bistrot

via Rezzola 19, - 37066, Sommacampagna
045 85 32 120
392 93 55 725
www.cheesebreakbistrot.it

Penta formazione

Penta formazione

secondo piano di Villa Venier in Via bassa 14, Sommacampagna
www.pentaformazione.it

Associazione lantenamagica ETS | via Ospedaletto 4, 37066 Sommacampagna VR | C.F. 93144790230   P.I. 03167490238

Questo sito usa cookie

COOKIE
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. NON sono utilizzati neppure cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” o di Google Analytics. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito consulta la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.

Back to top