Questa settimana al VirtusCinema di Sommacampagna:
|
Vuoi rendere più veloce l'acquisto dei biglietti e scegliere dove sederti?
Prenota... È facile! Ora puoi scegliere il posto che preferisci!
Vai su www.virtuscinema.it/prenotazioni
|
|
|
|
Venerdì 31 Gennaio - ore 21:00 Sabato 1 Febbraio - ore 18:00, 21:00 Domenica 2 Febbraio - ore 18:00, 21:00
L'Abbaglio
di Roberto Andò, con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno Italia 2024, storico, commedia, 131 min.
Roberto Andò ricompone la squadra de La stranezza e con L'abbaglio riporta sul set il trio vincente composto da Toni Servillo, Ficarra e Picone. 1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l'avventura dei Mille circondato dall'entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d'Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Astuto stratega, organizza una finta ritirata per ingannare il nemico. In questo stratagemma vengono coinvolti due personaggi molto diversi: un contadino emigrato e un illusionista. Un episodio cruciale dell'Unità d'Italia, che tocca i temi dell'inganno, dell'identità e della speranza, attraverso le vicende di questi uomini comuni che si trovano a vivere un momento storico straordinario, con una rilettura amara degli ideali romantici di giustizia e libertà e il ritratto di un Sud che vide morire quelle illusioni. “Erano davvero 1000?” Venerdi 31 gennaio, dopo la visione del film, sarà con noi lo storico Carlo Saletti che ci racconterà retroscena e curiosità di questa storico ma anche forse non ben conosciuto sbarco.
|
|
|
|
Domenica 2 Febbraio - ore 15:30
Toys - giocattoli alla riscossa
Animazione Belgio, Francia, Spagna 2024, avventura, 90 min.
Presentato in concorso con successo al prestigioso Festival del cinema per ragazzi di Annecy Don è una marionetta stanca di fare sempre la stessa parte del buffone nel teatrino in cui vive. Decide allora di fuggire in cerca d'avventura nel Central Park di New York dove incontra per caso DJ Doggy Dog, un cane di peluche rapper distaccatosi pure lui dai suoi proprietari. I due hanno caratteri diversi - Don è sognatore e intrepido, mentre DJ Doggy Dog più pigro e insicuro - ma diventeranno amici inseparabili e compiranno grandi imprese grazie al potere dell'immaginazione, prima salvando un cucciolo di procione e poi sventando la minaccia di una coppia di ladri di giocattoli. Realizzato dagli sceneggiatori di Toy Story, un film per bambini e per tutta la famiglia, divertente e realizzato splendidamente, che fa riflettere sul valore dell'amicizia e della fantasia intrecciando il mondo dei giocattoli e quello degli umani.
|
|
|
|
Martedì 4 Febbraio - ore 21:00 Mercoledì 5 Febbraio - ore 21:00
Pellizza pittore da Volpedo
di Francesco Fei, con Fabrizio Bentivoglio, Marco Federico Bombi. Italia 2024, documentario, arte, 75 min.
Ogni età ha un'arte speciale. L'artista deve studiare la società in cui vive e capire l'arte che gli è data. Giuseppe Pellizza È il padre del “Quarto Stato” che tra Divisionismo e Simbolismo ha segnato la storia dell'arte italiana: arriva al cinema Pellizza pittore da Volpedo, il nuovo film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio La vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato – esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano – e per la sua capacità di indagare l'animo e la società umana. Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell'artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere.
|
|
|
|
Giovedì 6 Febbraio - ore 21:00
Libera nos: il trionfo sul male
di Giovanni Ziberna, Valeria Baldan, con Guido Laurjni, Michela Cembran, Federico Pieri, Carla Bellaveglia Italia 2022, documentario, 120 min.
Chi è il diavolo e come agisce? Cos'è l'azione straordinaria del demonio? Cos'è un esorcismo? Chi è l'esorcista? Questo docu-fiction vuole rispondere a queste ed altre domande approfondendo i vari aspetti della possessione diabolica e dell'esorcismo, mostrandone sia lo svolgimento e spiegandone il significato, e traccia la figura dell'esorcista moderno cogliendo l'eredità spirituale di padre Candido Amantini e di don Gabriele Amorth. Il film porta il patrocinio della Associazione Internazionale Esorcisti facendone di fatto l'unico film ad avere una approvazione ufficiale da questa importante associazione riconosciuta dalla Santa Sede. Saranno con noi Don Francesco Marini, Educator e referente del Centro Diocesano Cinematografico e don Alberto Bianchi, parroco e esorcista della diocesi di Verona. Interviste a Don Gabriele Amorth, Padre Francesco Bamonte, Fra Benigno Palilla, Don Matteo De Meo, Padre Paolo Carlin, Padre Francesco Guerra, Don Renzo Lavatori, Don Paolo Morocutti, Don Fabio Rosini, Dott. Valter Cascioli
|
|
____________________________________________________________________
VirtusCinema Sommacampagna
Via Ospedaletto 4
37066 Sommacampagna, Verona
Tel. 349 77 95 283 -- 338 26 22 057
https://www.virtuscinema.it
____________________________________________________________________