Questa settimana al VirtusCinema di Sommacampagna:
|
Vuoi rendere più veloce l'acquisto dei biglietti e scegliere dove sederti?
Prenota... È facile! Ora puoi scegliere il posto che preferisci!
Vai su www.virtuscinema.it/prenotazioni
|
|
|
|
Giovedì 23 Gennaio - ore 21:00
Here [IN INGLESE, SUB ITA]
di Robert Zemeckis, con Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany USA 2024, commedia, 104 min.
Una casa ospiterà generazioni di famiglie, dall'homo sapiens agli indigeni ai coloni, fino ad un nucleo domestico afroamericano contemporaneo. E nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti. Scritto da Zemeckis con Eric Roth (lo stesso di Forrest Gump), Here è basato sulla graphic novel di Richard McGuire e racconta, attraverso un unico punto di vista che si accavalla tramite diversi “riquadri”, la storia di un luogo, che diventa specchio dell'evoluzione della società americana: i dinosauri, poi i Nativi Americani, il colonialismo, la Grande Depressione, Pearl Harbour e ancora il boom economico degli anni Cinquanta, l'avvento dei Beatles, il Vietnam, le VHS e poi il Nuovo Millennio, il Covid. Idea folgorante e messa in scena di assoluto impatto per una storia estremamente luminosa, in grado di dialogare immediatamente con il pubblico. Struttura originale che ruota attorno ad un punto d'osservazione fisso, portandoci a riflettere sulla vita, sullo spazio e sul tempo. Un'opera poetica, armoniosa e carica di bellezza. La scenografia che diventa sceneggiatura in un film che elabora tecnica e storytelling, mischiando vita, ricordi e amore. Irresistibile e commovente.
|
|
|
|
Venerdì 24 Gennaio - ore 21:00 Sabato 25 Gennaio - ore 18:00, 21:00 Domenica 26 Gennaio - ore 18:00, 21:00
Here
di Robert Zemeckis, con Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany USA 2024, commedia, 104 min.
Una casa ospiterà generazioni di famiglie, dall'homo sapiens agli indigeni ai coloni, fino ad un nucleo domestico afroamericano contemporaneo. E nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti. Dai creatori e dagli interpreti di Forrest Gump nasce una nuova storia che celebra la bellezza della vita attraverso gli occhi di diversi personaggi, tutti legate da un luogo magico e indimenticabile. In questo angolo speciale del mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le generazioni, rivelando con delicatezza l'essenza più pura dell'esperienza umana.Diretto da Robert Zemeckis, con una sceneggiatura firmata da Eric Roth e Zemeckis, il film trae ispirazione dall'acclamata graphic novel di Richard McGuire. Tom Hanks e Robin Wright ci conducono in un viaggio fatto di amore e perdita, di gioia e di vita vissuta intensamente, in un luogo dove tutto accade e dove ogni emozione trova il suo posto: HERE. La scenografia che diventa sceneggiatura in un film che elabora tecnica e storytelling, mischiando vita, ricordi e amore. Irresistibile e commovente.
|
|
|
|
Domenica 26 Gennaio - ore 15:30
Ricardito lo squalo?
di Alessia Camoirano Italia 2024, animazione, 74 min.
Una storia coinvolgente riguardante importanti tematiche quali la salvaguardia dei mari e degli oceani, tratto dall'omonimo libro per bambini e prodotto a Verona La storia del pesce pappagallo che può salvare il pianeta. Ricardito è un pesciolino pappagallo nato all'interno della barriera corallina. Vive con i genitori che passano tutto il giorno a rosicchiare alghe con i 22 fratelli che si cibano solo di panini ripieni di quelle verdure verdognole. A differenza dei suoi simili ha una pinna dorsale morbida e fluttuante che quando tiene dritta assomiglia a quelli degli squali. Passa le giornate a cercare di assomigliare agli squali ma tutti lo prendono in giro, a scuola, a casa, per le strade e nei bar della barriera. Un giorno, dopo l'ennesimo maltrattamento, lascia casa e si avventura negli abissi dove incontra tanti pesci diversi e una famiglia di squalette, Rosetta e Aly. Con loro e con lo squalo Lamiera, inizierà un percorso per ritrovare se stesso e capire l'importanza della sua specie. Sarà con noi Evelyn Bruges, autrice del libro dal quale è stato tratto il film per raccontarci come è nato
|
|
|
|
Martedì 28 Gennaio - ore 21:00 Mercoledì 29 Gennaio - ore 18:00, 21:00
Pino Daniele - Nero a metà
di Marco Spagnoli, con Enzo Avitabile, James Senese, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Tony Esposito Italia 2024, documentario musicale, 94 min.
“I Say I sto cca'”, “A me me piace o' blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l'apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d'archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e amici per ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015. Più che concentrarsi sulla genesi di quel disco, il docufilm parte dai vicoli del quartiere dove il musicista era nato, per incontrare chi gli è stato vicino e strappare un ricordo. Primo di sei fratelli, la passione per la chitarra nata da bambino, il diploma di ragioneria preso per i genitori e l'ammirazione per James Senese, a cui chiede di entrare nel super Group Napoli Centrale, ma adeguandosi a stare al basso, per imparare a masticare le basi di quel sound, tra rock, blues e jazz. Di lì a poco, l'esordio passato in sordina, “Terra mia”, uscito quando aveva solo ventidue anni. Una dichiarazione di intenti che manterrà per tutta la carriera: cantare di Napoli, raccontare le storie di un popolo che sopravvive.
|
|
____________________________________________________________________
VirtusCinema Sommacampagna
Via Ospedaletto 4
37066 Sommacampagna, Verona
Tel. 349 77 95 283 -- 338 26 22 057
https://www.virtuscinema.it
____________________________________________________________________